More Website Templates @ TemplateMonster.com - December 16, 2013!

Presentazione del CESPES

Il CESPES (Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento), promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, dal Dipartimento di Matematica e Informatica, e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania, nasce ufficialmente il 3 novembre 2015, quando il Magnifico Rettore dell'Università di Catania, prof. Giacomo Pignataro, firma il Decreto Rettorale n. 3817 del 3 novembre 2015 con cui istituisce il CESPES - Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento.

Membri del CESPES

Direttore del Centro è la prof.ssa Maria Vita Romeo, docente di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.

Membri del Consiglio del Centro sono, oltre al Direttore prof.ssa Maria Vita Romeo, i professori: Luigi Ingaliso, Simone Faro, Alessandro Pluchino, Giuliano Gasparri, Simona Todaro, Gaetano Vittone, Massimo Vittorio.

Membri del Comitato Scientifico del Centro sono i professori: Paolo Amodio (Università di Napoli, “Federico II”), Massimo Borghesi (Università di Perugia), Domenico Bosco (Università di Chieti-Pescara), Vincent Carraud (Université de Paris-Sorbonne), Denis Kambouchner (Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Denis Moreau (Université de Nantes), Michael Moriarty (University of Cambridge), Richard Parish (University of Oxford), Martine Pécharman (Maison Française d'Oxford), Laurent Thirouin (Université de Lyon).

Membri Onorari del Comitato Scientifico del Centro sono i professori: Carlo Carena, Dominique Descotes, Gérard Ferreyrolles, Jean Mesnard, Giuseppe Pezzino, Philippe Sellier.

Il D. R. n. 3817 del 3 novembre 2015 è solo il punto di arrivo di un lungo lavoro preparatorio, che ha visto i professori Giuseppe Pezzino e Maria Vita Romeo impegnati nell’elaborazione e nella realizzazione di un progetto che, coniugando il momento della ricerca con quello della didattica, mirava all’approfondimento di alcuni aspetti del pensiero filosofico e scientifico di Blaise Pascal.

Attività Editoriale

Sul piano dell’attività editoriale, il CESPES ha la disponibilità:

  • 1) della collana editoriale «διάλογος», fondata da Giuseppe Pezzino, attualmente diretta da Giuseppe Pezzino e Maria Vita Romeo, casa editrice A&G CUECM di Catania;
  • 2) della collana «Filosofia», casa editrice Morcelliana di Brescia;
  • 3) della collana “CESPES - Fonti e Studi”, diretta da Domenico Bosco, Carlo Carena e Maria Vita Romeo, casa editrice Rubbettino;
  • 4) della rivista «Quaderni leif» (Direttore prof.ssa Maria Vita Romeo), semestrale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Su questa linea editoriale, sono stati pubblicati i seguenti volumi:
    • - B. Pascal, Scritti di Fisica, a cura di M. V. Romeo, Catania, Greco, 2002;
    • - M. V. Romeo, Verità e bene. Saggio su Pascal, Catania, CUECM, 2003;
    • - M. V. Romeo, Il numero e l’infinito. L’itinerario pascaliano dalla scienza alla filosofia, Catania, CUECM, 2004;
    • - AA. VV., L’incerto potere della ragione, a cura di G. Pezzino, Catania, CUECM, 2005;
    • - AA. VV., Abraham: individualità e assoluto, a cura di M. V. Romeo, Catania, CUECM, 2006;
    • - AA: VV., Il moderno fra Prometeo e Narciso, a cura di M. V. Romeo, Catania, CUECM, 2007;
    • - AA. VV., Le “Provinciali” oggi, a cura di M. V. Romeo, Catania, C.U.E.C.M., 2009;
    • - M. V. Romeo, Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico, Milano, Vita e Pensiero, 2009;
    • - J. Mesnard, Sui “Pensieri” di Pascal, a cura di M.V. Romeo, Brescia, Morcelliana, 2011;
    • - M. V. Romeo, Le retentissement des « Provinciales » en Italie, Paris, Nolin, 2011;
    • - M. V. Romeo, Il soggetto all’alba della modernità, Catania, C.U.E.C.M., 2012;
    • - Ph. Sellier, Pascal e Port-Royal, a cura di M. V. Romeo, Brescia, Morcelliana, 2013.
    • - AA. VV., Ricchezza e importanza degli opuscoli pascaliani. Omaggio a Giuseppe Pezzino, Catania, C.u.e.c.m, 2016;
    • - J.-B. Bossuet, Trattato sul libero arbitrio, trad. intr. e note di Maria Vita Romeo, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016;
    • - J. Laporte, Il razionalismo di Descartes, trad. intr. e note di Maria Vita Romeo, CESPES- Biblioteca del Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento, Brescia, Morcelliana, 2016;
    • - M. Richter (a cura di), Allocuzioni di Immortali. Discorsi all’Accademia francese fra Sei e Settecento, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017;
    • - J.-B., Bossuet, Trattato sulla conoscenza di Dio e di se stessi, a cura di Elisabetta Todaro, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017;
    • - Ch. Dufresny, Divertimenti seri e buffi, a cura di Giuseppe Pezzino, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017;
    • - J. Laporte, Il cuore e la ragione secondo Pascal, a cura di Maria Vita Romeo, Catania, A&G cuecm, 2017;
    • - J. Pascal, A fianco di mio fratello Blaise. Lettere e opuscoli diversi, a cura di D. Bosco, Brescia, Morcelliana, 2017;
    • - A. Taschini, Nature, knowledge and spirit: the irregular science of Blaise Pascal, Catania, A&G cuecm, 2018;
    • - J. Laporte, La morale di Port-Royal secondo Arnauld, a cura di Maria Vita Romeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018;
    • - E. Tesauro, La tragedia, a cura di Maria Luisa Doglio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018;
    • - F. Alquié, La scoperta metafisica dell'uomo in Descartes, a cura di Maria Vita Romeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019;
    • - F. Bernier, La filosofia di Gassendi in compendio, a cura di Giuliano Gasparri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019;

Attività Seminariale

Sul piano dell’attività seminariale, l’équipe catanese di Filosofia Morale ha organizzato o ha collaborato alla realizzazione di numerosi seminari e convegni internazionali, tra cui:

  • - Catania, 21 ottobre 2003, Giornata Pascal: «L'incerto potere della ragione», in sinergia con l'Université B. Pascal di Clermont-Ferrand, la Società Filosofica Italiana e il Fondo Sociale dell'Unione Europea;
  • - Catania, 19/20 ottobre 2004, Giornate Pascal: «Abraham: individualità e assoluto», in sinergia con l'Université B. Pascal di Clermont-Ferrand e il Fondo Sociale dell'Unione Europea;
  • - Catania, 22/23 ottobre 2005, Giornate Pascal: «Il moderno fra Prometeo e Narciso», in sinergia con il Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica, Università Ca’ Foscari di Venezia e con il Centre International Blaise Pascal di Clermont-Ferrand;
  • - Clermont-Ferrand, 4 maggio 2006: Partecipazione alla «Reconstitution des Expériences de Pascal sur le vide», Université Blaise Pascal - Clermont-Ferrand;
  • - Paris 19-21 settembre 2007, Convegno Internazionale «La campagne des Provinciales», in sinergia col Centre d'Étude de Littérature Françaises des XVIIe et XVIIIe siècles, dell’Université Paris IV-Sorbonne e con la Société des Amis de Port-Royal;
  • - Catania, 25/26 ottobre 2007, Giornate Pascal: «Le Provinciali oggi», in occasione del 350° anniversario della pubblicazione delle Lettere Provinciali di B. Pascal;
  • - Clermont-Ferrand, 22-23 novembre 2007, Colloque International «Pascal et les jésuites. Le retentissement des Provinciales», in sinergia col Centre International Blaise Pascal e col Centre d'Etudes sur les Réformes, l'Humanisme et l'Age Classique;
  • - Catania, 8, 9, 10 novembre 2010, Colloque International «Port-Royal et la philosophie», in sinergia col Centre International Blaise Pascal, col Centre d'Etudes sur les Réformes, l'Humanisme et l'Age Classique e con l’Université Paris-Sorbonne;
  • - Clermont-Ferrand, 28-29 marzo 2012, Colloque International «Pascal et l'infini», in sinergia col Centre International Blaise Pascal e col Centre d'Etudes sur les Réformes, l'Humanisme et l'Age Classique;
  • - Paris, 3, 4, 5 ottobre 2012, Colloque International «Relire l'Apologie pascalienne», in sinergia con la Société des Amis de Port-Royal e col Centre d'Étude de Littérature Françaises des XVIIe et XVIIIe siècles, Université Paris IV-Sorbonne ;
  • - Paris, 7 marzo 2015, Colloque International «Relire les Écrits sur la grâce», in sinergia con l’Université Paris- Sorbonne, col Centre International Blaise Pascal, col Centre d'Etudes sur les Réformes, l'Humanisme et l'Age Classique e con l’École Normale Supérieure.
  • - Brest, 19 e 20 marzo 2015, Colloque International «L'Entretien au XVIIe siécle», in sinergia con l’Université de Bretagne Occidentale.
  • - Catania, 22 ottobre 2015, Lectio inauguralis di Vincent Carraud sul tema Dalle “Meditazioni” alle “Passioni dell’anima”: il modo di essere delle cose sensibili.
  • - Catania, 17-18 marzo 2016, Convegno Internazionale «Ricchezza e importanza degli Opuscoli pascaliani». Omaggio a Giuseppe Pezzino.
  • - Catania, 1 dicembre 2016, Conferenza di Giulia Belgioioso e Jean-Robert Armogathe sul tema «Descartes, Beeckman, Mersenne, Lettere 1619-1648».
  • - Catania, Mercoledì 13 febbraio 2019, presentazione del volume di Jean Laporte, Il cuore e la ragione secondo Pascal, a cura di Maria Vita Romeo. Alla presentazione interverranno:Giuliano Gasparri (Università Kore di Enna); Giuseppe Pezzino (CESPES Università di Catania); Stefano Piazzese (Associazione Studenti di Filosofia Unict).
  • - Lyon, Vendredi 29 mars, 2019, Université Lyon, Journée d'études sur Pascal et la modernitè.
  • - Paris, Sabato 19 gennaio 2019, Colloque "Hommage à Jean Mesnard" -Sorbonne Université - Faculté des Lettres.

Attività Didattica

Sul piano dell’attività didattica, in riferimento al pensiero filosofico e scientifico di Blaise Pascal e alla sua diffusione in Italia e in Europa, l’équipe catanese di Filosofia Morale ha organizzato:

  • - lezioni e seminari per studenti del Corso di Laurea in Filosofia e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche;
  • - cicli laboratoriali, per studenti del Corso di Laurea in Filosofia e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, organizzati dal LEIF – Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica, del DISUM, Università di Catania;
  • - assegnazione di tesi di laurea e di laurea magistrale;
  • - tutorato per gli studenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia, Università di Catania, Messina e Palermo.

Su questo terreno di feconda attività nel campo della ricerca scientifica, della produzione editoriale e del lavoro didattico, affonda le sue radici il «CESPES - Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento», che, in una prospettiva interdipartimentale e nell'ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali, intende promuovere e coordinare lo studio e la ricerca sul pensiero filosofico e scientifico di Blaise Pascal e sulla filosofia e la scienza del Seicento.

Seminari Recenti

Lecce, 13-14 aprile 2017, Seminario internazionale su «Gli studi cartesiani in Brasile». Due membri del CESPES alla Tavola rotonda: i proff. Giuliano Gasparri e Maria Vita Romeo.

Catania, venerdì 3 maggio 2019, alle ore 10.30, presso Coro di Notte del Monastero dei Benedettini il prof. Adriano Fabris (Università di Pisa) ha tenuto una conferenza su Etica e comunicazione.

Catania, 15 gennaio 2020, Sala Rotonda del Coro di Notte del Diaprtimento di Scienza Umanistiche dell'Università di Catania, Seminario su Empirismo e razionalismo: Gassendi e Descartes. Sono intervenuti i proff. I. Agostini, G. Gasparri, L. Ingaliso, M. V. Romeo.

Pubblicazioni Recenti

J. Laporte, Il razionalismo di Descartes, trad. intr. e note di Maria Vita Romeo, CESPES- Biblioteca del Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento, Brescia, Morcelliana, 2016.

M. Richter (a cura di), Allocuzioni di Immortali. Discorsi all’Accademia francese fra Sei e Settecento, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.

J.-B., Bossuet, Trattato sulla conoscenza di Dio e di se stessi, a cura di Elisabetta Todaro, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.

Ch. Dufresny, Divertimenti seri e buffi, a cura di Giuseppe Pezzino, CESPES-Fonti e Studi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.

M.V. Romeo, Le retentissement des Provinciales en Italie, Paris, Edition Classiques Garnier, 2020, 196 p.

B. Pascal, Opere complete, Prima traduzione italiana, Testi francesi e latini a fronte, a cura di Maria Vita Romeo, collana Il pensiero occidentale, Milano, Bompiani, 2020, 3.200 p.

Direttore


Maria Vita Romeo
Professore associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania. Insegna Filosofia Morale, presso il Corso di Laurea in Filosofia, ed Etica Moderna presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

Consiglio Direttivo


Adorno Salvatore, Università di Catania
Igor Agostini, Università di Lecce
Giovanna Costanzo, Università di Messina
Santo Burgio, Università di Catania
Antonio Di Silvestro, Università di Catania
Simone Faro, Università di Catania
Alberto Frigo, Università di Milano
Giuliano Gasparri, Università di Enna
Luigi Ingaliso, Università di Catania
Marisa Meli, Università di Catania
Giuseppe Palazzolo, Università di Catania
Alessandro Pluchino, Università di Catania
Giovanni Scarafile, Università di Pisa
Antonio Tempio, Università di Catania
Simona Todaro, Università di Catania
Massimo Vittorio, Università di Catania

Comitato Scientifico


Membri Onorari:
Carlo Carena, Einaudi Editore
Dominique Descotes, Univ. de Clermont-Ferrand
Gerard Ferreyrolles, Univ. de Paris-Sorbonne
Giancarlo Magnano San Lio, Università di Catania
† Jean Mesnard, Ac. des sc. morales et politiques
Giuseppe Pezzino, Univ. di Catania
Philippe Sellier, Univ. de Paris-Sorbonne

Membri Effettivi:
Paolo Amodio, Univ. Federico II di Napoli
Massimo Borghesi, Università di Perugia
Domenico Bosco, Università di Chieti-Pescara
Vincent Carraud, Université de Paris-Sorbonne
Denis Kambouchner, Université de Paris I
Denis Moreau, Université de Nantes
Michael Moriarty University of Cambridge
Richard Parish, University of Oxford
Martine Pecharman, Maison Française d'Oxford
Laurent Thirouin, Université de Lyon